Intervista con la dott.ssa Paola Balestri: la fragilità psicologica nei pazienti chirurgici e la sua gestione

Intervista con la dott.ssa Paola Balestri: la fragilità psicologica nei pazienti chirurgici e la sua gestione Come affrontare la fragilità psicologica in un contesto chirurgico? Quali strategie adottare per garantire una cura realmente centrata sulla persona?In questa intervista, la dott.ssa Paola Balestri, Medico hospitalist presso il Centro Chirurgico Toscano, ci accompagna in un viaggio nel […]

“Musica e riabilitazione: un approccio scientifico” di G. Albani, S. Meloni, D. Vanni – da “Il Cesalpino”, n° 64 – 2025

Questo contributo analizza e revisiona una selezione della letteratura esistente sui meccanismi neurofisiologici sottostanti la plasticità cerebrale indotta dalla musica, il suo impatto sul recupero motorio, la riabilitazione cognitiva, lo stato neuro-ormonale e il benessere emotivo. Inoltre, si esaminano gli effetti di trasferimento della pratica musicaleverso altri domini cognitivi ed emotivi, con esempi applicativi nella […]

“La digitalizzazione nelle tecnologie per la salute. Evoluzione dei sistemi tecnologici a supporto della sanità” di M. Pisaniello, L. Regazzi- da “Il Cesalpino” , n° 61 – 2024

La digitalizzazione del settore sanitario sta trasformando la gestione della salute, consentendo un accesso rapido ai dati sanitari personali e rendendo le visite mediche più efficienti e personalizzate. L’integrazione delle tecnologie digitali è fondamentale per ottimizzare i percorsi di cura, migliorare la comunicazione e ridurre tempi e costi, grazie a strumenti come la telemedicina e […]

“La cultura dell’accreditamento tra sistemi nazionali e internazionali: il modello toscano”, di M. Pisaniello – Da “Tecnica Ospedaliera” – 2023

Le organizzazioni sanitarie devono rispondere a sfide complesse e a requisiti sempre più stringenti in termini di qualità. Il monitoraggio di attività e prestazioni erogate, gestite dalle strutture sanitarie in ottica di miglioramento continuo, sono la base per avere un quadro dell’impegno delle organizzazioni verso tale conformità. L’articolo descrive il percorso dell’accreditamento in sanità e […]

“Fattori di rischio metabolici associati a lesione della cuffia dei rotatori” di A. Picinotti, E. Giusti, B. Valli, C. Fabbriciani, D. Vanni- da “Il Cesalpino”, n° 59- 2023

La lesione della cuffia dei rotatori è la patologia della spalla più frequente. Dal punto di vista etiopatogenetico si distinguono cause estrinseche e cause intrinseche, tra queste sempre più frequenti sono in Letteratura le segnalazioni circa l’importanza delle alterazioni metaboliche. Abbiamo esaminato, retrospettivamente, la nostra casistica di 286 interventi di protesi inversa di spalla per […]

“La nostra esperienza nel trattamento chirurgico miniinvasivo della disfunzione sacroilicaca”, di S. Roccalto, D.E. Dugoni, B. Valli, M. Giusti, D. Vanni – da “Il Cesalpino”, n° 57 – 2023

L’articolazione sacroiliaca è riconosciuta essere coinvolta nel cronico “low back pain” e nel “buttock pain”. Manca un “gold standard” diagnostico per valutarne la disfunzione, la diagnosi è essenzialmente clinica e può essere confermata mediante test infiltrativo. Qualora l’approccio terapeutico non invasivo, che dovrebbe seguire un codificato specifico algoritmo, non determini miglioramento clinico, si può prendere […]

“Evoluzione della metodologia clinica” di D. Vanni – da “Il Cesalpino”, n° 51 – 2020

La Metodologia Clinica rappresenta lo strumento fondamentale nel processo decisionale del Medico. Fino alla fine del secolo scorso tale processo faceva riferimento ad una cultura formata sui Trattati e sulla esperienza dei “Grandi Maestri”. Con la nascita della Evidence Based Medicine il paradigma cambia, ma la tumultuosa evoluzione delle conoscenze nell’ambito della genomica ha aperto […]

x

Continuando la navigazione o chiudendo questa finestra, accetti l'utilizzo dei cookies.

Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati utilizzano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetto Cookie Policy
X