Ricostruzione legamento crociato anteriore

La lesione del legamento crociato anteriore (LCA) è un problema che può compromettere la stabilità del ginocchio e la qualità della vita, in particolare per chi pratica sport o svolge attività che richiedono movimenti rapidi e sicuri.
Presso il Centro Chirurgico Toscano vengono adottate tecniche mini-invasive e protocolli di riabilitazione personalizzati per garantire il miglior recupero possibile e consentire un ritorno graduale alle proprie attività.

Cos’è la ricostruzione del legamento crociato anteriore

La ricostruzione del LCA è un intervento chirurgico eseguito in caso di lesione completa o instabilità significativa del ginocchio. Non si tratta di una semplice riparazione: il legamento lesionato viene sostituito con un innesto tendineo, solitamente prelevato dal paziente stesso, che ne riproduce la funzione naturale.

Quando è indicato l’intervento

La necessità di procedere con la ricostruzione dipende dall’età, dallo stile di vita e dal grado di instabilità:

  • Sportivi e soggetti giovani → l’intervento è spesso indispensabile per tornare all’attività fisica.

  • Adulti meno attivi → in alcuni casi si valuta un approccio conservativo; se l’instabilità persiste, la chirurgia diventa l’opzione preferibile.

  • Gestione non chirurgica → è possibile in situazioni selezionate, con adattamenti nello stile di vita.

Come si svolge l’intervento

La procedura viene eseguita in artroscopia, una tecnica mini-invasiva che consente:

  • una riduzione dei tempi di recupero

  • cicatrici più piccole

  • un miglior ritorno alla funzionalità articolare

Le fasi principali includono:

  1. Valutazione e trattamento delle strutture interne del ginocchio.

  2. Prelievo dell’innesto tendineo.

  3. Inserimento dell’innesto nei tunnel ossei per sostituire il legamento lesionato.

Come si svolge l’intervento

La procedura viene eseguita in artroscopia, una tecnica mini-invasiva che consente:

  • una riduzione dei tempi di recupero

  • cicatrici più piccole

  • un miglior ritorno alla funzionalità articolare

Le fasi principali includono:

  1. Valutazione e trattamento delle strutture interne del ginocchio.

  2. Prelievo dell’innesto tendineo.

  3. Inserimento dell’innesto nei tunnel ossei per sostituire il legamento lesionato.

Come si svolge l’intervento chirurgico per l’ernia inguinale?

L’intervento chirurgico per l’ernia inguinale varia in base al paziente e alla tipologia dell’ernia. Nei bambini si preferisce la tecnica classica, senza l’uso di protesi, poiché il corpo è ancora in fase di crescita. Negli adulti, si utilizzano reti in polipropilene o altri materiali per rinforzare la parete addominale.

Tipi di innesto

A seconda delle caratteristiche del paziente, possono essere utilizzati:

  • Tendini del gracile e del semitendinoso (più comuni)

  • Tendine rotuleo

  • Porzione del tendine del quadricipite (meno frequente)

Tutte le opzioni offrono risultati sovrapponibili; la scelta viene personalizzata per garantire la migliore funzionalità del ginocchio.

Tempi di recupero e riabilitazione

Il successo dell’intervento dipende anche dalla riabilitazione, che viene pianificata in più fasi:

  • Primo mese → gestione del dolore, mobilità precoce e progressivo recupero della flessione.

  • Fase intermedia (fino a 3 mesi) → rinforzo muscolare e, se possibile, ritorno alla corsa lineare.

  • Riatletizzazione → allenamenti mirati per recuperare equilibrio, stabilità e sicurezza nei movimenti.

In media, il ritorno allo sport avviene dopo 6 mesi, ma i tempi variano in base al percorso riabilitativo e alle caratteristiche del paziente.

 

Vantaggi della tecnica artroscopica

Rispetto alle metodiche tradizionali, l’artroscopia consente:

  • minor invasività

  • riduzione del dolore post-operatorio

  • tempi di recupero più rapidi

  • risultati funzionali migliori

Rischi e complicanze

Grazie all’utilizzo di protocolli moderni e a un approccio multidisciplinare, il rischio di complicanze è molto basso. L’infezione, la più temuta, si verifica in meno dello 0,3% dei casi e può essere gestita efficacemente con trattamenti dedicati.

Conclusione

La ricostruzione del legamento crociato anteriore è un intervento sicuro, efficace e fondamentale per chi desidera recuperare stabilità, mobilità e qualità della vita.
Il Centro Chirurgico Toscano mette a disposizione competenze specialistiche, tecniche avanzate e percorsi riabilitativi personalizzati per accompagnare il paziente in ogni fase del percorso.

x

Continuando la navigazione o chiudendo questa finestra, accetti l'utilizzo dei cookies.

Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati utilizzano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetto Cookie Policy
X