Riunione di Staff al Centro Chirurgico Toscano: risultati, innovazione e sostenibilità al centro del confronto

Mercoledì 30 luglio si è svolta la consueta riunione di staff semestrale del Centro Chirurgico Toscano, un appuntamento importante in cui la governance incontra tutto il personale per condividere i risultati raggiunti e illustrare i progetti futuri.

Il meeting si è aperto con l’intervento del Direttore Generale, dott. Daniele Lapini, che ha presentato i principali dati relativi al numero di ricoveri e agli interventi chirurgici effettuati nei primi sei mesi dell’anno ed una previsione sull’andamento dei prossimi sei mesi.

A seguire, la dott.ssa Simona Alpini, Infection Prevention Control Manager, ha illustrato le attività svolte in ambito di prevenzione e controllo delle infezioni, evidenziando i risultati ottenuti e le prossime azioni in programma.

La dott.ssa Benedetta Valli, Direttrice Sanitaria e Risk Manager, ha fatto il punto sulla gestione del rischio clinico, mentre Simona Malatesti, Responsabile della Formazione, ha condiviso gli aggiornamenti relativi alla formazione del personale.

Insieme a Elisa De Angelis, Malatesti ha anche presentato i risultati raccolti dall’Ufficio Qualità, analizzando le verifiche osservazionali quotidiane e i feedback provenienti dai questionari di gradimento dei pazienti, che per noi sono un punto di riferimento fondamentale per migliorare i nostri servizi.

La parola è poi passata a all’ingegnere Cristiana Tenti, Responsabile dei Processi Digitali, che ha illustrato i significativi progressi compiuti nella digitalizzazione sanitaria. Questi avanzamenti permettono al personale di ridurre il tempo dedicato alla burocrazia, a vantaggio del rapporto diretto con il paziente.

Sempre l’ing. Cristiana Tenti ha poi introdotto una nuova e importante sfida per il Centro: la redazione del bilancio di sostenibilità, un percorso che prende il via in risposta alla crescente sensibilità verso i temi ambientali e sociali. Partendo dai risultati ottenuti in termini di riduzione dei consumi energetici grazie ai pannelli fotovoltaici che abbiamo installato ormai da due anni, si vuole ora coinvolgere attivamente tutti gli stakeholder — a partire dai dipendenti — per individuare le aree su cui concentrarsi maggiormente, dalla riduzione dei rifiuti al welfare aziendale.

Il coinvolgimento del personale è stato centrale: durante la riunione, infatti, ogni partecipante ha potuto esprimere la propria opinione su quali tematiche dovrebbero essere valorizzate nel bilancio di sostenibilità, promuovendo una cultura sempre più orientata alla responsabilità sociale e ambientale.

Concludiamo così il primo semestre con grande soddisfazione per i risultati raggiunti e una visione chiara per il futuro: continuare a garantire ai nostri pazienti percorsi di cura di alta qualità.

 

x

Continuando la navigazione o chiudendo questa finestra, accetti l'utilizzo dei cookies.

Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati utilizzano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetto Cookie Policy
X