Intervento d’urgenza alla colonna cervicale: una frattura complessa trattata con successo al CCT

Ogni giorno, al Centro Chirurgico Toscano, si scrivono storie che parlano di vita, competenza e dedizione. Quella che vogliamo raccontarvi oggi è una di queste.

Una paziente, in seguito a una caduta, si reca in un pronto soccorso dove, dopo aver eseguito una TC cranica con esito negativo, viene dimessa. Ma il dolore persiste. Decide allora di rivolgersi al nostro Ambulatorio di Primo Soccorso. Ed è qui che cambia tutto.

Dopo una TC cervicale e la visita da parte del neurochirurgo di turno, viene fatta una diagnosi severa: una frattura con lussazione complessa della seconda vertebra cervicale (C2). Una condizione gravissima: l’instabilità completa della giunzione cranio-cervicale, come se la testa non fosse più collegata al collo. Una situazione che espone a rischi altissimi di lesioni neurologiche o addirittura di morte, se non trattata tempestivamente.

A quel punto, la decisione è immediata: intervenire. L’intervento, ad altissima complessità, viene eseguito con accesso posteriore alla giunzione cranio-cervicale. A guidare l’equipe è il dottor Demo Eugenio Dugoni, Responsabile della Neurochirurgia del CCT.

Durante l’operazione vengono posizionate viti nella prima, terza e quarta vertebra cervicale, collegate da due barre a sostegno del punto di frattura. Il posizionamento è stato eseguito con l’ausilio della neuronavigazione, una tecnologia avanzata fondamentale in casi come questo, dove ogni millimetro conta: a pochi millimetri scorrono arterie vertebrali e midollo spinale. L’avvitamento della prima vertebra cervicale è infatti una delle fasi più delicate.

L’esito è stato eccellente: l’impianto risulta subito stabile, la lussazione completamente corretta. Dopo un risveglio in terapia intensiva, la paziente torna in reparto in buone condizioni.

Questa è una delle tante storie che ogni giorno prendono vita al Centro Chirurgico Toscano.
Storie che ci ricordano il valore del lavoro di squadra, della tecnologia, dell’esperienza. Ma soprattutto, dell’umanità con cui scegliamo di prenderci cura di ogni singolo paziente.

x

Continuando la navigazione o chiudendo questa finestra, accetti l'utilizzo dei cookies.

Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati utilizzano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetto Cookie Policy
X