La lesione della cuffia dei rotatori è la patologia della spalla più frequente.
Dal punto di vista etiopatogenetico si distinguono cause estrinseche e cause intrinseche, tra queste sempre più frequenti sono in Letteratura le segnalazioni circa l’importanza delle alterazioni
metaboliche. Abbiamo esaminato, retrospettivamente, la nostra casistica di 286 interventi di protesi inversa di spalla per rottura della cuffia dei rotatori ed abbiamo valutato l’importanza
dei fattori dismetabolici, anche confrontando il gruppo a prevalente patogenesi estrinseca postraumatica, rispetto al gruppo a prevalente patogenesi intrinseca, degenerativa. Si conferma
il ruolo che sovrappeso, dislipidemia, diabete, tabagismo, ipertensione e tireopatie in particolare, possono assumere nel determinismo della lesione della cuffia dei rotatori, si auspicano studi prospettici per ulteriore approfondimento.

Per leggere l’articolo completo:

Fattori di rischio metabolici associtai a lesione della cuffia dei rotatori

x

Continuando la navigazione o chiudendo questa finestra, accetti l'utilizzo dei cookies.

Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati utilizzano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetto Cookie Policy
X