Il Centro Chirurgico Toscano ha organizzato un importante corso di formazione interna rivolto a medici e infermieri, iniziato oggi e che continuerà nelle prossime settimane, con l’obiettivo di approfondire il tema della nutrizione clinica in ambito ospedaliero. Il corso, organizzato dalla Responsabile della Formazione Simona Malatesti, è stato tenuto dal dottor Emanuele Ceccherini, esperto in nutrizione medica, e ha affrontato una problematica spesso sottovalutata: la malnutrizione ospedaliera.
Malnutrizione ospedaliera: un rischio da non sottovalutare
I dati dell’OMS evidenziano come il 40% circa dei pazienti ricoverati perda peso durante lo stanziamento in ospedale, mentre la metà non mangia bene ed è a rischio di malnutrizione.
La malnutrizione ospedaliera si comporta come un fattore di comorbilità: determina infatti la depressione della risposta immunitaria, la riduzione della capacità di cicatrizzazione delle ferite e aggrava la prognosi della patologia di base, aumentando significativamente la morbilità e la mortalità.
Si stima che la malnutrizione associata alla malattia prolunghi la degenza del 10-15%, in media di 6 giorni La malnutrizione è pertanto considerata oggi una malattia nella malattia.
Durante il corso, i partecipanti potranno approfondire le strategie per:
- Riconoscere precocemente i segni della malnutrizione nei pazienti ospedalizzati.
- Implementare protocolli nutrizionali adeguati per garantire un supporto alimentare efficace.
- Ottimizzare la gestione della nutrizione clinica, in sinergia con il percorso di cura.
L’importanza della formazione continua
Il Centro Chirurgico Toscano pone grande attenzione alla formazione del proprio personale, consapevole che una gestione ottimale della nutrizione clinica possa migliorare significativamente gli esiti terapeutici e il benessere dei pazienti. Questo corso rappresenta un ulteriore passo avanti nella direzione di un’assistenza sempre più qualificata e centrata sul paziente.