Il Dott. Dino Vanni, Direttore del Comitato Scientifico del Centro Chirurgico Toscano (CCT), ha pubblicato un articolo su Neamente Journal dal titolo “La gestione delle patologie chirurgiche nel paziente anziano psichiatrico”. Questo contributo rappresenta una riflessione approfondita e multidisciplinare su una fascia di pazienti particolarmente fragile e complessa, confermando il CCT come centro attento alla ricerca geriatrica.
Contesto e importanza scientifica
- L’invecchiamento della popolazione è accompagnato da un aumento delle malattie sia chirurgiche che psichiatriche. Il paziente anziano con disturbi mentali richiede un percorso di cura adattato: non basta intervenire chirurgicamente, ma serve una visione più integrata che tenga conto delle sue specifiche vulnerabilità.
- Le condizioni psichiatriche nel paziente anziano possono influenzare negativamente gli esiti chirurgici, per esempio attraverso un maggior rischio di complicanze perioperatorie, una gestione più delicata del recupero post-operatorio e la necessità di un supporto psichiatrico continuo.
Modello di cura proposto dal dott. Vanni
Nel suo articolo, il dott. Vanni propone un modello di “co-gestione” multidisciplinare che coinvolga:
- Specialisti diversi — chirurghi, anestesisti, psichiatri, internisti, geriatri — per un approccio integrato al paziente anziano psichiatrico.
- Valutazione perioperatoria attenta: non solo durante l’intervento, ma anche nella fase pre-operatoria e post-operatoria, con piani personalizzati per ridurre rischi e migliorare la sicurezza.
- Continuità di cura: il paziente non è considerato solo come “caso chirurgico”, ma come persona con bisogni clinici e psichiatrici, che richiede un monitoraggio e un supporto anche dopo l’ospedalizzazione.
In conclusione, il rinnovarsi dei modelli organizzativi rappresenta un tentativo di risposta alle esigenze che scaturiscono dai mutamenti demografici e sociali a cui stiamo assistendo nella nostra popolazione. Tali modelli devono mettere in primo piano il problema “fragilità”, che rappresenta l’elemento dominante, cui far sempre riferimento in ogni tentativo di miglioramento dei sistemi sanitari.
Invito alla lettura
Invitiamo tutti gli interessati — professionisti sanitari, pazienti e stakeholder istituzionali — a leggere l’articolo originale su Neamente Journal per approfondire le analisi e le raccomandazioni proposte dal Dott. Vanni.