Chirurgia della caviglia

Chirurgia della caviglia: tecniche, protesi e recupero

La chirurgia della caviglia è una disciplina specialistica che negli ultimi anni ha conosciuto un’evoluzione significativa. Alle tecniche tradizionali si affiancano oggi approcci mininvasivi e soluzioni personalizzate, mirate a garantire il recupero funzionale e una migliore qualità di vita per i pazienti.

Patologie della caviglia che richiedono un intervento chirurgico

La caviglia è un’articolazione particolarmente esposta a traumi e microtraumi ripetuti. A differenza di anca e ginocchio, che tendono a degenerare progressivamente, la caviglia subisce spesso danni conseguenti a eventi traumatici. Le principali condizioni che possono rendere necessario un intervento chirurgico sono:

  • fratture e deformità post-traumatiche;
  • instabilità cronica dovuta a distorsioni frequenti e microtraumi;
  • lesioni cartilaginee e osteocondrali;
  • artrosi della caviglia, trattata oggi non solo con artrodesi ma anche con protesi di ultima generazione;
  • deformità secondarie che compromettono l’allineamento articolare e aumentano il rischio di degenerazione.

Tipologie di intervento chirurgico sulla caviglia

La scelta della tecnica chirurgica dipende dal tipo di patologia, dal grado di danno articolare, dall’età e dallo stile di vita del paziente. Le principali opzioni sono:

Chirurgia mininvasiva e artroscopica

Indicate per il trattamento di instabilità legamentose, impingement anteriore o posteriore, rimozione di corpi mobili e correzione di piccoli danni osteocondrali.

Chirurgia di salvaguardia articolare (joint-preserving surgery)

Tecniche volte a conservare l’articolazione, ridurre i sovraccarichi e correggere eventuali deformità post-traumatiche o disallineamenti.

Protesi di caviglia

Una soluzione sempre più diffusa per i casi di artrosi avanzata, che consente di preservare la mobilità articolare.

Artrodesi di caviglia

Un’opzione consolidata e sicura, indicata nei casi complessi o quando la sostituzione protesica non è praticabile.

Riabilitazione e fisioterapia

La fisioterapia post-operatoria è parte integrante del percorso terapeutico. Il programma riabilitativo si concentra su:

  • ripristino del corretto appoggio plantare e della fase del passo;
  • recupero della mobilità articolare e del controllo neuromuscolare;
  • rinforzo muscolare specifico e progressione del carico;
  • educazione alla postura, alla scelta delle calzature e alla prevenzione di recidive.

Pazienti sportivi e non sportivi

Le esigenze riabilitative differiscono in base al profilo del paziente:

  • per gli sportivi si privilegiano tecniche e protocolli che consentano un recupero più rapido e funzionale;
  • per i non sportivi si ricercano soluzioni affidabili e durature, con programmi riabilitativi più graduali.

Conclusioni

La chirurgia della caviglia rappresenta un ambito altamente specialistico che richiede valutazioni personalizzate. Le opzioni terapeutiche vanno dalle procedure artroscopiche e conservative fino alla protesi o all’artrodesi, con l’obiettivo di garantire stabilità, mobilità e qualità della vita. Un percorso chirurgico e riabilitativo ben pianificato è essenziale per ottenere risultati funzionali ottimali.

x

Continuando la navigazione o chiudendo questa finestra, accetti l'utilizzo dei cookies.

Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati utilizzano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetto Cookie Policy
X