Intervento di protesi al ginocchio

Cos’è una protesi al ginocchio e quando è indicata

La protesi al ginocchio è un intervento ortopedico complesso, eseguito in chirurgia aperta, che può essere realizzato con tecniche diverse a seconda del tipo di impianto necessario. Le opzioni includono:

  • Protesi monocompartimentale
  • Protesi totale
  • Protesi semi vincolata o completamente vincolata
  • Impianti con o senza supporto robotico

L’indicazione principale è l’artrosi avanzata, che causa deformità articolari, usura della cartilagine e delle strutture meniscali e legamentose. Tuttavia, l’intervento è consigliato anche in caso di:

  • Lesioni post-traumatiche
  • Infezioni articolari
  • Metastasi ossee

L’età non è più un limite rigido: se un paziente giovane ha una problematica invalidante, l’intervento può restituire una qualità di vita molto migliore, anche se la durata della protesi sarà inferiore rispetto a pazienti più anziani.

I sintomi che possono indicare la necessità dell’intervento

I segnali da non sottovalutare includono:

  • Dolore cronico al ginocchio
  • Deformità articolare
  • Difficoltà nei movimenti
  • Gonfiore e rigidità

Il quadro clinico è solitamente evidente sia soggettivamente che oggettivamente, ed è fondamentale una valutazione specialistica tempestiva.

Come si svolge l’intervento chirurgico

Al Centro Chirurgico Toscano, abbiamo sviluppato un protocollo collaudato e costantemente aggiornato, che garantisce risultati eccellenti per il paziente.

L’intervento si esegue in anestesia periferica e prevede, nel 90% dei casi, l’utilizzo del laccio emostatico. La durata media è di circa 60-70 minuti. Grazie all’esperienza del team e alla qualità della struttura, si riesce a intervenire in modo rapido e sicuro.

Le diverse tipologie di protesi al ginocchio

Le protesi al ginocchio possono variare per materiale e funzionalità. Nel nostro centro:

  • Utilizziamo protesi cosiddette di primo impianto, nel 90% circa dei pazienti, e che possono essere impiantate con il robot.
  • Usiamo impianti nichel-free in caso di allergie documentate
  • In pazienti giovani o con danni localizzati, si valuta una protesi monocompartimentale (cioè che sostituisce solo una metà del ginocchio).
  • Inoltre, esistono protesi che sostituiscono protesi impiantate nel passato, e che si sono usurate.
  • La protesizzazione della rotula è facoltativa, valutata caso per caso.

La scelta è sempre personalizzata in base alle esigenze funzionali e cliniche del paziente.

Durata della protesi e fattori che la influenzano

La durata di una protesi varia in base a fattori come livello di attività fisica e condizioni generali. Un paziente di 40 anni tende a camminare molto di più rispetto a uno di 70, con conseguente maggiore usura dell’impianto.

È importante distinguere tra età anagrafica e età biologica: la valutazione pre-operatoria, condotta dal nostro team multidisciplinare (cardiologi, anestesisti, internisti, ortopedici), è essenziale per garantire la massima sicurezza e successo dell’intervento.

Il percorso di riabilitazione post-operatoria

La riabilitazione inizia il giorno successivo all’intervento. Il paziente viene subito assistito dai nostri fisioterapisti per riprendere la deambulazione e la motilità del ginocchio.

È inoltre possibile effettuare la riabilitazione post-operatoria presso la struttura, anche in regime privato, per garantire continuità terapeutica. Nel 90% dei casi, entro due mesi il ginocchio è già funzionante, mobile e non doloroso.

Rischi o complicazioni: cosa sapere

Come per ogni intervento di chirurgia maggiore, esistono potenziali complicazioni, tra cui:

  • Rischi tromboembolici
  • Infezioni post-operatorie
  • Instabilità dell’impianto (errore tecnico)

Al Centro Chirurgico Toscano, l’incidenza di complicanze è ampiamente inferiore alla media mondiale, grazie all’attuazione dei protocolli di prevenzione e di terapia, conformi agli standard internazionali di Joint Commission, e alla continua formazione del personale.

Conclusione

L’intervento di protesi al ginocchio rappresenta oggi una soluzione efficace per ritrovare la mobilità e migliorare la qualità della vita. Grazie all’opera della nostra equipe di chirurgia ortopedica ad Arezzo, al Centro Chirurgico Toscano garantiamo un approccio completo e personalizzato, dalla diagnosi fino alla riabilitazione.

 

x

Continuando la navigazione o chiudendo questa finestra, accetti l'utilizzo dei cookies.

Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati utilizzano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetto Cookie Policy
X